DOWNLOAD--

-

PROCEDURE CHIUSURE MACCHINE

MIMAKI 
MODELLI: JV100 – JV150 – JV300 – JV330 – CJV150 – CJV300 – CJV330 – JV400SUV – SWJ320EA
1. Svuotare la tanica di recupero inchiostro
2. Verificare che le cartucce di inchiostro siano sufficientemente piene (almeno una cartuccia o sacca per canale deve avere un quantitativo superiore all’60%)
3. Verificare che la cartuccia di Washing Liquid, laddove prevista, sia nuova (slot cartuccia disposta sul fianco del plotter)
4. Eseguire una manutenzione accurata con pulizia attorno alle testine, Wiper e Cap Head Assy
5. Effettuare la procedura di Custody Wash e successivo Nozzle Wash per un tempo di almeno 30min (per i plotter dove è prevista questa funzione).
6. Effettuare la procedura di Pump Tube Wash o Disway Wash
7. Verificare visivamente la posizione delle Capping (contatto tra carrello teste e Capping) 8. Rimuovere il materiale posto sul piano di stampa e sollevare la leva Pinch Roller
9. Mantenere il plotter alimentato per l’intero periodo di chiusura (l’interruttore generale sul fianco del plotter DEVE essere in posizione ON) 10. Se possibile, mantenere il plotter in un luogo con temperatura idonea (consigliato 20-25°C), lontano da fonti di calore ed evitare l’esposizione diretta ai raggi solari 11. Nel caso in cui sia installato il colore bianco, alla riaccensione agitare la cartuccia/tanica di inchiostro
MIMAKI
MODELLI: UJF-3042FX – UJF-3042HG – UJF-6042 – UJF3042/6042MKII e – UJF-7151plus – UJF-7151 PLUS II – JFX200-2513 – JFX200-2531 – JFX200-2513EX – JFX500-2131 – JFX600-2513 – UJV500-160 UJV55-320EA – UCJV150/300 – UJV100
1. Svuotare la tanica di recupero inchiostro
2. Verificare che le cartucce/taniche di inchiostro siano sufficientemente piene (almeno una cartuccia o tanica per canale deve avere un quantitativo superiore all’60%).
3. Eseguire una manutenzione accurata con pulizia attorno alle testine, Wiper e Cap Head Assy
4. Effettuare la procedura di Custody Wash e successivo Nozzle Wash per un tempo di almeno 30 min (per i plotter dove è prevista questa funzione). *Per il modello JFX600: effettuare Weekly maintenance > Clean ink discharge path. 5. Per i modelli della serie MKII che hanno a bordo macchina il Primer, utilizzare l’apposito liquido PR200 Maintenance Liquid (cod. ML013-Z-B2-1) durante le operazioni di Nozzle Wash (da utilizzarsi solo ed esclusivamente per la testina Cl/Pr)
6. Effettuare la procedura di Pump Tube Wash o Disway Wash (dove prevista).
7. Verificare visivamente la posizione delle Capping (contatto tra carrello teste e Capping) 8. Rimuovere il materiale posto sul piano di stampa e sollevare la leva Pinch Roller (solo per i modelli roll to roll)
9. Mantenere il plotter alimentato per l’intero periodo di chiusura (l’interruttore generale sul fianco o sul retro del plotter DEVE essere in posizione ON)
10. Se possibile, mantenere il plotter in un luogo con temperatura idonea (consigliato 20-25°C), lontano da fonti di calore ed evitare l’esposizione diretta ai raggi solari
11. Nel caso in cui sia installato il colore bianco, alla riaccensione agitare la cartuccia/tanica di inchiostro
DTFXPRO
Operazione da fare da parte di un Operatore esperto . Qualora non fosse possibile da parte del cliente , possiamo eseguire noi sia la CHIUSURA , sia la RIAPERTURA Con un pacchetto MANUTENZIONE dedicato. Richiedi al tuo Rivenditore .
PROCEDURA DI CHIUSURA  :
1. Staccare il tubo sopra la tanica del WHITE ed immergerlo dentro una bottiglia vuota,
2. Avviare la POMPA di ricircolo a velocità 30 , finchè non esce aria . Fermare la Pompa.
3. Caricare il Liquido di Pulizia DTFx PRO dentro la tanica del WHITE e attivare di nuovo la pompa.
4. Fermare la pompa dopo che il liquido abbia raggiunto e fuoriesca dal tubo sempre immerso nella bottiglia vuota.
5. Ricollegare il tubo alla Tanica del White.
6. Dal Programma PRINTEX effettuare un “LOAD INK” , dalla finestra SETTING Il tempo del riempimento durerà 60Sec.
7. Effettuare CLEANING NORMAL su tutte le teste
8. Spegnere il plotter , abbassare manualmente la CAPPING
9. Spostare il carrello teste a sinistra in modo da poter riempire le spugne (Capping) con l’apposito Liquido di Pulizia
10. Attendere 2 min. e controllare che il liquido non sia sceso giu dalle spugne , in tal caso aggiungere liquido di pulizia finchè non rimane stabile per 2 min.
11. Spostare il carrello teste a destra in posizione CAPPING e tirare su manualmente il gruppo CAPPING tramite la manovella apposita. 12. Controllare bene che le teste si trovino esattamente sulle spugne e ben fissate . La stampante potrà stare in questa situazione di MANTENIMENTO Per un periodo di circa 15GG. A temperature tra 18-30 gradi . Se nell’ambiente si teme che la temperatura possa superare i 40° , si consiglia uno svuotamento di tutti gli ink e richiesta di intervento da parte del nostro Staff Tecnico.
RIAPERTURA DAL PERIODO VACANZA:
Ripetere i punti da 1 al 7 , svuotando questa volta il Liquido di Pulizia E immettendo l’inchiostro White con le stesse modalità.
Richiedi Assistenza
Qui potrai richiedere Assistenza e accedere alle procedure tecniche.
-